Osservatorio sulle Dinamiche dell’Intelligenza Artificiale (Oxer IA)
Di cosa si occupa?
L’Osservatorio focalizza le sue attività di ricerca sulle problematiche dell’Intelligenza Artificiale in materia di:
- tecnologia e innovazione;
- trasformazione e nuovi assetti dei mercati;
- problemi giuridici e regolatori, interventi a livello europeo e nazionale.
In tal senso, l’Osservatorio si caratterizza – rispetto ad analoghe iniziative – per il marcato carattere interdisciplinare, quale requisito necessario ad affrontare gli impatti di una tecnologia general purpose, come è l’IA.
L’Osservatorio prende le mosse dall’esperienza sviluppata da Astrid LED, il Laboratorio sull’Ecosistema Digitale avviato nel 2020 nell’ambito delle attività di studio e ricerca della Fondazione Astrid-ETS. In particolare, si segnala la ricerca su “Intelligenza artificiale e diritto”, i cui risultati sono esposti nei tre volumi pubblicati dalle Edizioni del Mulino con titolo “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?” (a cura di A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci).
Oltre ad argomenti di respiro più generale, l’analisi economica, giuridica e tecnica è, ad oggi, focalizzata sui seguenti settori:
- sanità;
- mercato del credito e assicurazioni;
- agroalimentare
La governance di Oxer IA
Oxer IA è composto da:
Franco Bassanini
|
Carlo Cambini |
Maurizio Dècina
|
Filippo Donati
|
Maurizio Gabbrielli
|
Giuseppe Italiano
|
Paolo Lupi
|
Antonio Manganelli
|
Alessandro Pajno
|
Antonio Perrucci
|
Nicoletta Rangone
|
Ugo Ruffolo
|
Alberto Sangiovanni-Vincentelli |
Raniero Romagnoli
Valeria Sandei
Marcello Donatelli
Edoardo Evangelisti
Gianmarco Fabbri
Salvatore Parlato
Mirko Mischiatti
Antonio Perrucci
Direttore del Laboratorio sull’Ecosistema Digitale di ASTRID
Rossana Arcano |
Gordon A. Mensah |
Luca Megale |
Marina Rallo |
Prodotti dell'Osservatorio
Seminari
⇒ Seminario 13 dicembre 2024 - La regolazione dell'IA: i casi USA e Cina
Il 13 dicembre 2024, in sede presso ASTRID e in diretta su Zoom, si è tenuto il quarto evento dell'Osservatorio sull'IA. Programma.
⇒ Seminario 23 ottobre 2024 - Intelligenza artificiale e education: use cases e intervento pubblico
Il 23 ottobre 2024, in sede presso ASTRID e in diretta su Zoom, si è tenuto il terzo evento dell'Osservatorio sull'IA. Programma.
⇒ Seminario 30 maggio 2024 - Il Regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale: profili di governance
Il 30 maggio 2024, in sede presso ASTRID e in diretta su Zoom, si è tenuto il secondo evento dell'Osservatorio sull'IA. Programma.
⇒ "Seminario 17 aprile 2024 - Intelligenza artificiale generativa: l'esperienza italiana
Il 17 Aprile 2024, in sede presso ASTRID e in diretta su Zoom, si è tenuto il primo evento dell'Osservatorio sull'IA. Programma.
Newsletter
[accesso riservato ai partner dell’Osservatorio]