Applicazione della legge Severino e “inagibilità parlamentare”: quel che è chiaro per le norme è certo legittimo per la Costituzione
di Antonio D'Andrea - pubblicato su "costituzionalismo.it" il 1 ottobre 2013

di Antonio D'Andrea - pubblicato su "costituzionalismo.it" il 1 ottobre 2013
di Massimo Villone - pubblicato su "costituzionalismo.it" il 17 settembre 2013
di Massimo Villone - pubblicato su "costituzionalismo.it" il 10 settembre 2013
di Gaetano Azzariti - pubblicato su "costituzionalismo.it" il 5 settembre 2013
Sulle immunità parlamentari
in tema di insindacabilità dei parlamentari europei (dichiarazioni effettuate al di fuori delle aule del PE – Art. 8, Prot. sui privilegi e sulle immunità dell’UE – Nozione di “opinione espressa nell’esercizio delle funzioni parlamentari”)
in tema di insindacabilità parlamentare (Conflitto di attribuzione contro la delibera di insindacabilità del Senato – doglianze già accolte con la sentenza n. 304/2007 - manifesta inamm. per carenza di interesse)
in materia di insindacabilità parlamentare
in tema di intercettazioni “occasionali” di parlamentari (art. 6, commi 2, 3, 4, 5 e 6, della legge 140/2003 – asserita violazione artt. 3, co. 1; 68, co. 3; 102 e 104, co. 1, Cost. – carente motivazione sulla rilevanza della questione – inamm.)
in materia di immunità parlamentari (nesso funzionale tra dichiarazioni rese extra moenia da un parlamentare e l’espletamento delle sue funzioni di membro del Parlamento – art. 68,co. 1, Cost. - Deliberaz. insindacabilità del Senato - annullam.)