DOSSIER
- Autonomia differenziata
- Austerity vs crescita
- Autonomia strategica dell'Europa
- Auto elettrica 2035
- BRICS - SCO
- Capacità fiscale dell’Eurozona
- Carbon tax
- Corpi intermedi
- Crediti imprese nei confronti delle PP.AA.
- Guerra in Ucraina
- Debito pubblico, valorizzazione del patrimonio immobiliare
- DEF – Piano strutturale di bilancio
- Dispositivi di tracciamento individuale
- Disciplina dei vincoli della gestione della finanza pubblica
- Dossier COVID-19
- Problemi costituzionali del COVID-19, privacy, sistema delle fonti
- Economia italiana e internazionale - Commercio internazionale
- Etica politica ed economia
- Fincantieri/STX
- Il dibattito sui modelli di sviluppo
- I poteri del Presidente della Repubblica
- Il futuro delle città
- Il PD e i partiti della sinistra europea
- Immigrazione e rifugiati
- Industria dei microchip
- Il principio del Do no significant harm (DNSH)
- Innovazione e tecnologie digitali
- Immunità degli organi costituzionali
- Investimenti di lungo termine
- Intelligenza artificiale
- Economia e finanza sostenibile: ESG, IRA, Net Zero Industry
- La questione demografica
- Metaverso
- Legge di bilancio
- MISCELLANEA: documenti vari di attualità
- Moneta digitale e criptovalute
- Partiti della destra europea
- PNRR – Next Generation EU
- Populismo
- PPP - Project finance
- Procedimento e azione amministrativa
- Rapporti tra Italia e Commissione europea
- Rapporti transatlantici e politica internazionale
- Rapporti UE-UK (Brexit)
- Reddito e lavoro di cittadinanza
- Rapporto Draghi
- Relazioni Italia-Cina
- Regolamentazione delle lobbies
- Relazioni Italia-Francia
- Riforma elettorale
- Riforma patto stabilità UE
- Riforme istituzionali
- Riforme istituzionali e sistema politico in Francia
- Riforme istituzionali e sistema politico in Germania
- Riforme istituzionali e sistema politico in Spagna
- Riforme istituzionali e sistema politico in UK
- Riforme istituzionali e sistema politico in USA
- Sistema dei controlli
- Sofferenze bancarie, NPL
- Tassa transazioni finanziarie (Tobin Tax)
- Supply chain
- TAV
- Trattato del Quirinale Italia-Francia
- TPL di linea e non di linea
- Tutela della Privacy
- Unione bancaria
- USA: Amministrazione Biden
- USA: amministrazione Trump 2024-28
- Archivio
Legge di bilancio
Legge finanziaria 2007 - V Comm. (Bilancio) - Camera dei deputati
seguito dell'esame - resoconto della seduta del 30 ottobre 2006
Finanziaria o sanitaria?
di Michele Ainis
A.S. 1132 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria
Testo approvato dalla Camera dei deputati e trasmesso al Senato il 27 ottobre 2006
A.C.1750 A - Conversione in legge del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria
Camera - Aula- Seguito esame degli ordini del giorno e votazione finale, resoconto del 27 ottobre 2006
A.C.1750 A - Conversione in legge del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria
Camera - Aula- Seguito della discussione e votazione della questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'emendamento 2.500 e inizio esame ordini del giorno, resoconto del 26 ottobre 2006
Uncomfortable Prodi. Italy’s centre-left government is struggling to keep control in parliament, especially over the budget
pubblicato su "Economist.com" del 26 ottobre 2006
Osservazioni sulla Finanziaria 2007 per quanto riguarda la Ricerca Scientifica
Commissione Lincea per i Problemi della Ricerca - 19 ottobre 2006
A.C.1750 A - Conversione in legge del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria
Testo a fronte tra il testo presentato dal Governo, il testo approvato dalle Commissioni riunite V e VI e l’emendamento 2.500 del Governo – Servizio Studi della Camera, 26 ottobre 2006
Incostituzionale concentrare tutto in un solo articolo
di Valerio Onida - pubblicato su "Il Sole 24 Ore" del 26 ottobre 2006
