DOSSIER
- Autonomia differenziata
- Austerity vs crescita
- Autonomia strategica dell'Europa
- Auto elettrica 2035
- BRICS - SCO
- Capacità fiscale dell’Eurozona
- Carbon tax
- Corpi intermedi
- Crediti imprese nei confronti delle PP.AA.
- Guerra in Ucraina
- Debito pubblico, valorizzazione del patrimonio immobiliare
- DEF – Piano strutturale di bilancio
- Dispositivi di tracciamento individuale
- Disciplina dei vincoli della gestione della finanza pubblica
- Dossier COVID-19
- Problemi costituzionali del COVID-19, privacy, sistema delle fonti
- Economia italiana e internazionale - Commercio internazionale
- Etica politica ed economia
- Fincantieri/STX
- Il dibattito sui modelli di sviluppo
- I poteri del Presidente della Repubblica
- Il futuro delle città
- Il PD e i partiti della sinistra europea
- Immigrazione e rifugiati
- Industria dei microchip
- Il principio del Do no significant harm (DNSH)
- Innovazione e tecnologie digitali
- Immunità degli organi costituzionali
- Investimenti di lungo termine
- Intelligenza artificiale
- Economia e finanza sostenibile: ESG, IRA, Net Zero Industry
- La questione demografica
- Metaverso
- Legge di bilancio
- MISCELLANEA: documenti vari di attualità
- Moneta digitale e criptovalute
- Partiti della destra europea
- PNRR – Next Generation EU
- Populismo
- PPP - Project finance
- Procedimento e azione amministrativa
- Rapporti tra Italia e Commissione europea
- Rapporti transatlantici e politica internazionale
- Rapporti UE-UK (Brexit)
- Reddito e lavoro di cittadinanza
- Rapporto Draghi
- Relazioni Italia-Cina
- Regolamentazione delle lobbies
- Relazioni Italia-Francia
- Riforma elettorale
- Riforma patto stabilità UE
- Riforme istituzionali
- Riforme istituzionali e sistema politico in Francia
- Riforme istituzionali e sistema politico in Germania
- Riforme istituzionali e sistema politico in Spagna
- Riforme istituzionali e sistema politico in UK
- Riforme istituzionali e sistema politico in USA
- Sistema dei controlli
- Sofferenze bancarie, NPL
- Tassa transazioni finanziarie (Tobin Tax)
- Supply chain
- TAV
- Trattato del Quirinale Italia-Francia
- TPL di linea e non di linea
- Tutela della Privacy
- Unione bancaria
- USA: Amministrazione Biden
- USA: amministrazione Trump 2024-28
- Archivio
TPL di linea e non di linea
Corte di giustizia dell’Unione europea - Sentenza 20 dicembre 2017 - Causa C-434/15
sulla riconducibilità del servizio di messa in contatto con conducenti non professionisti fornito da Uber all’ambito dei servizi nel settore dei trasporti
Conclusioni dell’Avvocato generale della Corte di Giustizia dell'Unione europea, Maciej Szpunar, del 4 luglio 2017, Causa C-320/16
sulla possibilità da parte degli Stati membri di vietare o sanzionare l’esercizio illegale di un’attività di trasporto come Uberpop senza la preventiva notifica alla Commissione del progetto di legge
Corte costituzionale – Sentenza n. 152 del 2017
In materia di trasporto pubblico non di linea
Tribunale di Roma – Sez. IX – Ordinanza 26 maggio 2017
sulla compatibilità del servizio Uber Black con la normativa vigente in materia di trasporto pubblico non di linea
Conclusioni dell’Avvocato generale della Corte di Giustizia dell'Unione europea, Maciej Szpunar, dell’11 maggio 2017, Causa C 434/15
in materia di concorrenza, trasporto pubblico non di linea
Corte costituzionale – Sentenza n. 30 del 2016
In materia di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente
Consiglio di Stato – Sez. I – Parere n. 3586 del 2015
In materia di concorrenza, servizi pubblici locali, trasporti (caso Uber)
Corte costituzionale – Sentenza n. 264 del 2013
In materia di trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea
