DOSSIER
- Autonomia differenziata
- Austerity vs crescita
- Autonomia strategica dell'Europa
- Auto elettrica 2035
- BRICS - SCO
- Capacità fiscale dell’Eurozona
- Carbon tax
- Corpi intermedi
- Crediti imprese nei confronti delle PP.AA.
- Guerra in Ucraina
- Debito pubblico, valorizzazione del patrimonio immobiliare
- DEF – Piano strutturale di bilancio
- Dispositivi di tracciamento individuale
- Disciplina dei vincoli della gestione della finanza pubblica
- Dossier COVID-19
- Problemi costituzionali del COVID-19, privacy, sistema delle fonti
- Economia italiana e internazionale - Commercio internazionale
- Etica politica ed economia
- Fincantieri/STX
- Il dibattito sui modelli di sviluppo
- I poteri del Presidente della Repubblica
- Il futuro delle città
- Il PD e i partiti della sinistra europea
- Immigrazione e rifugiati
- Industria dei microchip
- Il principio del Do no significant harm (DNSH)
- Innovazione e tecnologie digitali
- Immunità degli organi costituzionali
- Investimenti di lungo termine
- Intelligenza artificiale
- Economia e finanza sostenibile: ESG, IRA, Net Zero Industry
- La questione demografica
- Metaverso
- Legge di bilancio
- MISCELLANEA: documenti vari di attualità
- Moneta digitale e criptovalute
- Partiti della destra europea
- PNRR – Next Generation EU
- Populismo
- PPP - Project finance
- Procedimento e azione amministrativa
- Rapporti tra Italia e Commissione europea
- Rapporti transatlantici e politica internazionale
- Rapporti UE-UK (Brexit)
- Reddito e lavoro di cittadinanza
- Rapporto Draghi
- Relazioni Italia-Cina
- Regolamentazione delle lobbies
- Relazioni Italia-Francia
- Riforma elettorale
- Riforma patto stabilità UE
- Riforme istituzionali
- Riforme istituzionali e sistema politico in Francia
- Riforme istituzionali e sistema politico in Germania
- Riforme istituzionali e sistema politico in Spagna
- Riforme istituzionali e sistema politico in UK
- Riforme istituzionali e sistema politico in USA
- Sistema dei controlli
- Sofferenze bancarie, NPL
- Tassa transazioni finanziarie (Tobin Tax)
- Supply chain
- TAV
- Trattato del Quirinale Italia-Francia
- TPL di linea e non di linea
- Tutela della Privacy
- Unione bancaria
- USA: Amministrazione Biden
- USA: amministrazione Trump 2024-28
- Archivio
USA: Amministrazione Obama
H. J. RES. 59 - Amendment - Bipartisan Budget Act of 2013
accordo bipartisan sul bilancio del 2014 e del 2015 - sottoscritto dai Presidenti dei Budget Committee di Camera dei Rappresentanti e Senato, 10 dicembre 2013
H.R. 2775 - Making continuing appropriations for the fiscal year ending September 30, 2014, and for other purposes
disegno di legge per alzare temporaneamente il tetto del debito ed evitare il default - approvato dal Congresso il 16 ottobre 2013
H.R. 2775 - Continuing Appropriations Resolution, 2014 - Senate Amendment
indice delle misure contenute nell'accordo bipartisan per alzare temporaneamente il tetto del debito ed evitare il default - approvato dal Congresso il 16 ottobre 2013
H.J. RES. 59 - Making continuing appropriations for fiscal year 2014 - House Amendments to Senate Amendment
modifiche alla proposta di finanziamento temporaneo per evitare il government shutdown - approvate dalla Camera dei Rappresentanti il 15 ottobre 2013
H.J. RES. 59 - Making continuing appropriations for fiscal year 2014 - Senate Amendment
Misura di finanziamento temporaneo per evitare il government shutdown - approvato dal Senato, 30 novembre 2013
Audizione del Segretario al Tesoro, Jacob J. Lew, sul debt limit
presso il Committee on Finance del Senato - 10 ottobre 2013
H.J. RES. 59 - Making continuing appropriations for fiscal year 2014
Risoluzione sul finanziamento del Budget federale 2014, approvata dalla Camera dei Rappresentanti e respinta dal Senato - 29 settembre 2013
S. 2230 - Paying a Fair Share Act of 2012
disegno di legge per l'introduzione di una soglia minima sulla tassazione dei redditi degli alti contribuenti (cd. Buffet Rule) - presentata dal Sen. democratico Sheldon Whitehouse, 22 marzo 2012
H.R. 2454 - American Clean Energy and Security Act 2009
disegno di legge per l'indipendenza energetica, la riduzione del riscaldamento globale e la transizione ad un'economia ad energia verde - approvato dalla Camera dei Rappresentanti il 26 giugno 2009
