Corte europea dei diritti dell'uomo, sentenza Onorato vs. Italia, 24 maggio 2011
in materia di insindacabilità parlamentare

in materia di insindacabilità parlamentare
in tema di intercettazioni “occasionali” di parlamentari (art. 6, commi 2, 3, 4, 5 e 6, della legge 140/2003 – asserita violazione artt. 3, co. 1; 68, co. 3; 102 e 104, co. 1, Cost. – carente motivazione sulla rilevanza della questione – inamm.)
in materia di immunità parlamentari (nesso funzionale tra dichiarazioni rese extra moenia da un parlamentare e l’espletamento delle sue funzioni di membro del Parlamento – art. 68,co. 1, Cost. - Deliberaz. insindacabilità del Senato - annullam.)
In materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale - Ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo popolare
Immunità parlamentari - Intercettazioni di comunicazioni o conversazioni di parlamentari - Utilizzazione in procedimento penale - Deliberazione di diniego di autorizzazione da parte del Senato della Repubblica
Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale per reato di diffamazione a mezzo stampa - Deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica - Parlamento europeo - Decisione di difendere i privilegi e le immunità dell'on. Brunetta
in tema di insindacabilità parlamentare (C.G.I.L. e Cofferati vs. Italia)
In tema di immunità dei membri del Parlamento europeo
in materia di insindacabilità dei parlamentari (assenza nesso di causalità - accoglie il ricorso - annullam. delibera parlam. di insindacabilità)
in tema di intercettazioni telefoniche "indirette" o "casuali" di comunicazioni di parlamentari nell’ambito di operazioni che hanno come destinatarie terze persone (ill cost. parz.)