LED - Laboratorio Ecosistema Digitale
Diretto da Antonio Perrucci (CV)
GRUPPI DI LAVORO IN CORSO
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO
PROGETTI DI RICERCA CONCLUSI
Paper:
L'industria del cloud ed il ruolo dell'Italia nell'ambito del progetto Gaia-X
The cloud industry and the role of Italy in the Gaia-X project
SEMINARI IN PROGRAMMA
- Mercoledì 17 maggio 2023 ore 17:00, su: Il calcolo ad alte prestazioni. Italia ed Europa nella competizione mondiale Introduzione: Franco Bassanini e Vincenzo Colla Relazioni di: Giuseppe Italiano e Francesco Ubertini Interventi di: YRoberto Viola (TBC), Paolo Cavicchioli, Paolo De Rosa, Michela Milano (TBC), Dario Pagani, Cristina Silvano (TBC), Francesco Soro Moderazione: Simona Rossitto
------------------------
SEMINARI SVOLTI
- Martedì 18 aprile 2023 ore 15:00, su: Blockchain come soluzione di sistema: regole, garanzie e prospettive di mercato Introduzione: Fabio Bassan Relazione di: Silvio Micali Interventi di: Alessio Butti, Giuseppe Busia, Piero Cipollone, Maurizio Dècina, Umberto Guidoni, Franco Passacantando, Antonio Sassano, Maddalena Rabitti, Andrea Renda, Pietro Sella Conclusioni: Antonio Perrucci
- Martedì 4 aprile 2023 ore 15:00, su: La rivoluzione dei Large Language Models: GPT e ChatGPT Introduzione: Antonio Perrucci Relazioni di: Giuseppe Italiano, Massimo Chiriatti Interventi di: Yamila Ammirata, Pier Luigi Dal Pino, Giovanna De Minico, Amedeo Lepore, Paola Liberace, Antongiulio Lombardi, Angelo Mazzetti, Raniero Romagnoli, Guido Scorza
Documenti:
Giuseppe Italiano - ULarge Language Models: GPT-* & ChatGPT
Massimo Chiriatti - Incoscienza artificiale
- Martedì 7 febbraio 2023 ore 10,00, su: L'industria dello spazio Introduzione: Antonio Perrucci Relazioni di: Marco Brancati, Maurizio Dècina, Serena Fumagalli Interventi di: Antonio Bartoloni, Vincenzo Camporini, Luigi Cerrino, Paolo Cerabolini, Simonetta Cheli, Vincenzo Colla, Augusto Cramarossa, Daniele Leodori, Amedeo Lepore, Giuseppe Morsillo
Documenti:
Maurizio Dècina - Hybrid Terrestrial & Non Terrestrial Networks
Serena Fumagalli - Spazio: nuova froniera per economia e ricerca
Simonetta Cheli - ESA and the European Space Economy
- Martedì 13 dicembre 2022, ore 16,40, presentazione della ricerca di ASTRID, “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?” presso la sala delle Lauree - Dipartimento di Giurisprudenza - Università Roma Tre - Roma, in Via Ostiense. n. 133 Saluti istituzionali: Antonio Carratta Ne discutono: Paolo Atzeni, Francesco Cardarelli, Sveva Del Gatto, Sergio Ginebri, Francesco Mezzanotte, Giorgio Resta Concludono: Alessandro Paino, Filippo Donati, Antonio Perrucci Presiede: Luisa Torchia
- Lunedì 12 dicembre 2022, ore 10,00, presentazione della ricerca di ASTRID, “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?” presso la sede di Villa Doria D'Angri - Università Parthenope - Napoli, in Via Francesco Petrarca n. 80 Saluti istituzionali: Antonio Garofalo Presentazione: Cristina Schepisi Introducono: Roberto Viola, Alessandro Pajno, Filippo Donati Ne discutono: Laura Aria, Guido Scorza, Guido Stazi, Germana Lo Sapio, Roberto Carleo, Anna Papa Conclude: Roberto Mastroianni
- Mercoledì 19 ottobre 2022 ore 14,00, su: Lo stato della cybersicurezza in Italia Introduzione: Vincenzo Colla e Antonio Perrucci Relazioni di: Roberto Baldoni e Giuseppe Italiano Interventi di: Antonio Amati, Giuseppe Bianchi, Luca Cardone, Michele Colajanni, Maurizio Dècina, Corrado Giustozzi, Romano Righetti, Andrea Rigoni, Andrea Stazi, Vittorio Trecordi, Adolfo Urso
Documenti:
Giuseppe Italiano - Lo stato della cybersecurity (non solo in Italia)
Maurizio Dècina - Quantum Computing & Cryptography
Giuseppe Bianchi - 5G Critical Infrastructure Security
Vittorio Trecordi - Cybersecurity at the time of "hyper-supply-chains" and gatekeepers
- Mercoledì 22 giugno 2022 ore 15,00, su: Piattaforme digitali e libertà di manifestazione del pensiero Introduzione: Ugo Ruffolo e Antonio Nicita Interventi di: Giacomo Lasorella e Guido Stazi
- Martedì 31 maggio 2022, ore 15,30, su: Le prospettive del calcolo ad alte prestazioni: la posizione dell'Italia nel contesto internazionale Introduzione: Antonio Perrucci e Vincenzo Colla Relazioni di: Giuseppe Italiano e Francesco Ubertini Interventi di: Gianluigi Consoli, Rita Cucchiara, Davide D'Amico, Paolo De Rosa, Enrico Sangiorgi e Cristina Silvano
- Martedì 10 maggio 2022, ore 15,00, su: Il futuro delle telco: il ruolo delle politiche pubbliche Interventi di: Maurizio Dècina, Alfonso Fuggetta, Antonio Nicita, Antonio Perrucci, Andrea Pezzoli
Documenti:
Antonio Perrucci - Il futuro delle telco: il ruolo delle politiche pubbliche
Andrea Pezzoli - Il futuro delle telco: il ruolo delle politiche pubbliche
- Lunedì 21 marzo 2022, ore 16,30, su: Digital Market Act: impatto sull'ecosistema digitale e problemi di coordinamento tra le policy Interventi di: Michele Polo, Antonio Sassano, Antonio Nicita
- Lunedì 7 febbraio 2022, ore 15,00, su: Le infrastrutture di telecomunicazione: intervento pubblico e strategie delle imprese (seminario in memoria di Raffaele Tiscar) Interventi di: Giorgio Vittadini, Graziano Del Rio, Maurizio Dècina, Antonello Giacomelli, Aldo Bisio, Roberto Basso, Ginevra Bruzzone, Alessio Butti, Massimiliano Capitanio, Claudio De Vincenti, Lisa Di Feliciantonio, Mirella Liuzzi, Barbara Marinali, Michele Polo, Federico Protto, Salvatore Rossi, Laura Rovizzi, Antonio Sassano
Documenti:
- Giovedì 20 gennaio 2022, ore 14,00, su: Amministrazioni centrali e intelligenza artificiale: esperienze a confronto Coordinano: Edoardo Chiti, Barbara Marchetti, Nicoletta Rangone Interventi di: Pierpaolo Bonanni, Giuseppe Buono, Antonella Ciriello, Giovanna Del Mondo, Stefano Mazza Conclude: Marco Macchia
- Mercoledì 19 gennaio 2022, ore 15,00, su: Industria dei microhip: quale strategia per l'Europa Interventi di: Vladimiro Ceci, Stefano Firpo, Alfonso Fuggetta, Andrea Leonardo Lacaita, Paolo Guerrieri, Maurizio Tamagnini
Documenti:
Andrea Leonardo Lacaita - Industria dei microchip: quale strategia per l'Europa
Vladimiro Ceci - Clienti, "Architetti" o Ingegneri?
Alfonso Fuggetta - Microchip: una industria strategica che richiede una politica strategica
Gordon Mensah e Valerio Francola - L'industria dei microchip: qualche elemento introduttivo
- Mercoledì 1 dicembre 2021, ore 13,00, su: Smart cities e intelligenza artificiale Coordina: Edoardo Raffiotta Interventi di: Francesco Meneghetti, Piero Pelizzaro, Carlo Rossi Chauvenet, Giacomo Fioroni, Fulvio Costantino Conclude: Nicoletta Rangone
- Lunedì 29 novembre 2021, ore 17,00, su: Il Digital Markets Act tra concorrenza e regolazione Interventi di: Giovanni Pitruzzella, Roberto Rustichelli, Roberto Viola, Ginevra Bruzzone, Fabiana Di Porto, Filippo Donati, Valeria Falce, Gustavo Ghidini, Antonio Nicita, Antonio Sassano, Cristina Schepisi, Mario Siragusa
Documenti:
Roberto Rustichelli - Il Digital Markets Act tra concorrenza e regolazione
- Lunedì 25 ottobre 2021, ore 15,00, su: Industria dei cavi sottomarini: tendenze di mercato e geopolitica Interventi di: Anna Ascani, Adolfo Urso, Simone Bonannini, Maurizio Dècina, Paolo Guerrieri, Franco Pizzetti, Federico Protto, Arturo Varvelli
Documenti:
Simone Bonannini - Submarine cable industry: market and geopolitical trends
Maurizio Dècina - Submarine Cable Networks
Federico Protto - Industria dei cavi sottomarini: tendenze di mercato e geopolitica
Paolo Guerrieri - I cavi sottomarini: l'interazione tra interessi economici e fattori geopolitici
- Lunedì 13 settembre 2021, ore 16,00, su: Regolazione e concorrenza nei mercati postali nell'era digitale Introduzione di: Alfredo Macchiati Interventi di: Giacomo Lasorella, Gabriella Muscolo, Gilberto Pichetto Fratin
- Martedì 22 giugno 2021, ore 15,00, su: Intelligenza Artificiale e responsabilità Introduzione di: Filippo Donati Intervengono: Ugo Ruffolo, Andrea Amidei, Enrico Maria Cotugno, Giovanni De Gregorio, Paolo Del Vecchio, Valeria Falce, Antongiulio Lombardi
- Lunedì 7 giugno 2021, ore 15,00, su: Proposta della Commissione europea di Regolamento sull'Intelligenza Artificiale Introduzione di: Alessandro Pajno Relazioni di: Gustavo Ghidini e Barbara Marchetti Interventi di: Anna Ascani, Mirella Liuzzi, Franco Pizzetti, Lucilla Sioli, Andrea Renda
Documenti:
Lucilla Sioli - Una strategia europea per l'intelligenza artificiale (IA)
- Mercoledì 26 maggio 2021, ore 16,00-18,00, su: L’industria del cloud ed il ruolo dell’Italia nell’ambito del progetto Gaia-X Interventi introduttivi di: Maurizio Dècina, Alfonso Fuggetta e Antonio Perrucci Intervengono: Daniele Ali, Francesco Bonfiglio, Carlo Bozzoli, Pier Luigi Dal Pino, Paolo Lupi, Dario Pagani, Federico Protto, Franco Spicciariello, Giorgio Veronesi
- Martedì 25 maggio 2021, ore 17,00-19,30, su: Intelligenza artificiale e autorità indipendenti: L'esperienza di Agcom, Arera e Consob
Introduzione di: Edoardo Chiti, Barbara Marchetti e Nicoletta Rangone Interventi di: Marco Del Mastro, Gennaro Ragucci, Luca Lazza, Luca Lo Schiavo, Paola Deriu, Giuseppe Frega, Alessandra Limosani
- Martedì 25 maggio 2021, ore 15,00, su: Algoritmi, Intelligenza Artificiale e regolazione finanziaria
Introduzione di: Alessandro Pajno Interventi di: Filippo Annunziata, Paolo Ciocca, Stefano De Polis, Valeria Falce, Maddalena Rabitti, Antonella Sciarrone Alibrandi, Michele Siri Conclusioni di: Filippo Donati
- Venerdì 21 maggio 2021, ore 10,30, su: L’industria culturale e il recepimento della direttiva sui servizi di media audiovisivi
Introduzione di: Giacomo Lasorella Relazione di: Ernesto Apa Interventi di: Anna Ascani, Lucia Bergonzoni Partecipano: Giorgia Abeltino, Marcelloa Foa, Maximo Ibarra, Gina Nieri, Francesco Posteraro, Francesco Rutelli
Documenti:
Ernesto Apa - Il recepimento della Direttiva sui servizi di media audiovisivi
- Martedì 4 maggio 2021, ore 15,00, su: Algoritmi, Intelligenza Artificiale e regolazione finanziaria
Introduzione di: Alessandro Pajno Interventi di: Filippo Annunziata, Paolo Ciocca, Stefano De Polis, Valeria Falce, Maddalena Rabitti, Antonella Sciarrone Alibrandi, Michele Siri Conclusioni di: Filippo Donati
- Mercoledì 28 aprile 2021, ore 15,00, su: L'impiego dell'Intelligenza Artificiale nelle attività della Banca d'Italia
Introduzione di: Filippo Donati, Edoardo Chiti, Barbara Marchetti, Nicoletta Rangone Interventi di: Marco Bevilacqua, Fabrizio Federico, Domenico Marchetti, Juri Marcucci
- Lunedì 19 aprile 2021, ore 15,00, su: L’industria culturale e il recepimento della direttiva copyright
Introduzione di: Giacomo Lasorella, Giuseppe Moles Relazione di: Francesco Posteraro Interventi di: Giorgia Abeltino, Francesco Dini, Luca Lani, Enzo Mazza, Gina Nieri, Francesco Rutelli
Documenti:
Francesco Posteraro - L'industria culturale e il ricepimento della direttiva copyright
Giuseppe Moles - L'industria culturale e il ricepimento della direttiva copyright
- Lunedì 8 marzo 2021, ore 15,00, su: Il mercato televisivo oggi (e domani): tecnologia, mercato, politiche pubbliche
Relazioni introduttive di: Vincenzo Lo Bianco, Fernando Bruno, Michele Polo, Antonio Perrucci Interventi di: Ernesto Apa, Laura Aria, Elena Capparelli, Angelo Cardani, Stefano Ciullo, Anna Herold, Gina Nieri, Augusto Preta, Antonio Sassano, Enzo Cheli
Documenti:
Antonio Perrucci e Michele Polo - Nuovi modelli di business nell'audiovisivo: come orientarsi?
Fernando Bruno - Digitale terrestre vs streaming. Le criticità di un inevitabile salto tecnologico
Vincenzo Lo Bianco - Il refarming della Banda 700 MHz: profili tecnici e normativi
Enzo Cheli - Il mercato televisivo oggi (e domani): tecnologia, mercato, politiche pubbliche
- Venerdì 26 febbraio 2021, ore 15,30, su: Intelligenza Artificiale e Corporate Governance: dalla Corptech alla Corporate Digital Responsibility
Interventi di: Niccolò Abriani, Filippo Donati, Giovanna De Minico, Valeria Falce, Mario Libertini, Gian Domenico Mosco, Alessandro Pajno, Ugo Ruffolo
- Giovedì 18 febbraio 2021, ore 15,00, su: La regolazione dei mercati digitali: l'esperienza del Regno Unito
Interventi di: Andrea Coscelli, Gabriella Muscolo, Antonio Nicita, Antonio Perrucci, Giovanni Pitruzzella, Oreste Pollicino, Guido Scorza
Documenti:
- Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 15,00, su: Il 5G che diventa mercato: nuovi servizi e miglioramento delle prestazioni
Interventi di: Sabrina Baggioni, Andrea Guidarelli Mattioli, Riccardo Mascolo, Marco Pennarola e Antonio Sfameli
- Lunedì 21 dicembre 2020, ore 15,00, su: Data Governance Act
Introduzione: Fabiana Di Porto, Antonio Perrucci e Franco Pizzetti
Documenti:
Fabiana Di Porto - La "nuova" stagione di condivisione dei dati
Antonio Perrucci - La strategia europea in materia di dati
- Mercoledì 10 giugno 2020, ore 15,30, su: Stato dell’arte e prospettive della blockchain
Introduzione: Giacomo Verticale Discussant: Francesco Cardarelli
Documenti:
Giacomo Verticale - La blockchain oltre il bitcoin, opportunità e sfide
- Mercoledì 27 maggio 2020, ore 15,30, su: Il machine learning come autonoma branca dell’Intelligenza Artificiale
Introduzione: Giuseppe F. Italiano Discussant: Paolo Lupi
Documenti:
Giuseppe Italiano - Machine learning
- Mercoledì 20 maggio 2020, ore 15,30, su: Evoluzione del cloud computing: aspetti tecnici e riflessi competitivi
Introduzione: Paolo Campoli Discussant: Daniele Franceschini
Documenti:
Paolo Campoli - Lo sviluppo del Cloud distribuito e le implicazioni per i Telecom Service Providers
Daniele Franceschini - EDGE Cloud
- Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 15,30, su: La competizione tecnologica tra USA e Cina: 5G e Intelligenza Artificiale. E l’Europa?
Introduzione: Maurizio Dècina e Giovanni Amendola
Documenti:
Maurizio Dècina - 5G. AI, Cloud, Security & US vs.China
Giovanni Amendola - La competizione tra USA, Cina ed Europa nel 5G
- Giovedì 7 novembre 2019, ore 16,00, su: La strategia italiana per l’intelligenza artificiale
Introduzione: Andrea Renda (CEPS)
Documenti:
Andrea Renda - Intelligenza Artificiale: l’Italia nel contesto europeo