Corte di giustizia dell’Unione europea – Sentenza 26 settembre 2024, causa C‑600/22 P
In materia di diritto delle istituzioni, poteri del Parlamento europeo, rifiuto del riconoscimento dello status di deputati europei (caso Puigdemont e Comín)

In materia di diritto delle istituzioni, poteri del Parlamento europeo, rifiuto del riconoscimento dello status di deputati europei (caso Puigdemont e Comín)
Sul diniego parziale di accesso agli atti, accordi preliminari e contratti di acquisto stipulati tra la Commissione e talune società farmaceutiche per l’acquisto di vaccini contro la COVID-19
in materia di protezione internazionale e rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
In materia di Unione europea, vincolo discendente da una pronuncia della Corte di giustizia UE
16 febbraio 2022
sulla compatibilità con i Trattati del meccanismo di condizionalità che subordina il beneficio di finanziamenti provenienti dal bilancio dell’Unione al rispetto da parte degli Stati membri dei principi dello Stato di diritto
sulla compatibilità con i Trattati del meccanismo di condizionalità che subordina il beneficio di finanziamenti provenienti dal bilancio dell’Unione al rispetto da parte degli Stati membri dei principi dello Stato di diritto
Sul regime di condizionalità per la protezione del bilancio dell’Unione in caso di violazione dei principi dello Stato di diritto, compatibilità con i Trattati, certezza del diritto (rigetto ricorso Ungheria e Polonia)
sull'adeguamento ai principi del diritto comunitario, condanna della Polonia in relazione alla composizione della Corte suprema
sulla distribuzione di competenze tra Unione europea e Stati Membri, Trattato di libero scambio tra UE e Singapore